Ansia e attacchi di panico
Ansia e attacchi di panico
Psicologa e psicoterapeuta a Modena
Dottoressa Sonia Venturini
Sostegno psicologico e cura per disturbi d’ansia e da attacco di panico. Affidati ad una psicologa e psicoterapeuta a Modena come Sonia Venturini.
Cos’è l’attacco di panico
L’attacco di panico è un evento caratterizzato da un’ansia molto intensa, tachicardia, fiato corto e pensieri legati alla paura di morire e di impazzire.
Può presentarsi in qualsiasi momento, a volte inspiegabilmente, e spesso è associato a periodi di maggiore stress e stanchezza.
Il disturbo di panico è un disturbo presente nel DSM-V (manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali, quinta edizione), insieme al disturbo d’ansia generalizzato, alle fobie e ad altri disturbi d’ansia specifici.
Approcci terapeutici agli attacchi di panico
I più moderni approcci terapeutici agli attacchi di panico (Barlow, Beck, Clark e Wolfe) sostengono che esperienze precedenti nella persona affetta da attacchi di panico abbiano determinato l’instaurarsi di specifici schemi emotivi e cognitivi che rimandano alla potenziale pericolosità di certe situazioni, e alla sensazione di non avere le capacità necessarie per poterle fronteggiare.
Queste esperienze iniziali vengono successivamente generalizzate, per cui il rischio è che qualsiasi situazione nuova possa essere vissuta come potenzialmente pericolosa, e quindi possa attivare quel vissuto di paura e di pensieri fobici concomitanti, che fanno scattare l’attacco di panico.
Uno dei maggiori meccanismi che alimenta la risposta ansiosa è l’evitamento.
Di fronte ad uno stimolo emotivamente disturbante tutti noi cerchiamo di scappare per non sentire la sofferenza: evitandolo confermiamo la pericolosità della situazione e la nostra incapacità ad affrontarlo, alimentando il vissuto fobico.
Primi passi per la risoluzione degli attacchi di panico
Il primo passo verso la risoluzione dell’attacco di panico è entrare in contatto con l’emozione fobica attraverso il corpo, e sperimentare che non è così pericolosa.
Abbassando l’intensità dell’esperienza emozionale, successivamente può avvenire un processo di ri-definizione positiva del pensiero, bloccando quel meccanismo vizioso che attiva l’attacco di panico.
Questo processo di desensibilizzazione deve essere guidato da un professionista formato, attraverso tecniche specifiche.
Psicologa e psicoterapeuta a Modena
Contatta la dottoressa Sonia Venturini